Posts Tagged ‘arte contemporanea’

h1

$

22 ottobre 2012

Tony Oursler, “Five spot” (2007)

Le foto della Fiac, a Parigi.

h1

Ode a chi parla da solo

20 ottobre 2012

Igor Grubic, “366 Liberation Rituals: small contemplative actions” (2008)

(a J.K.)

Nel mattino bavoso Read the rest of this entry ?

h1

Mattatoio n.6

9 settembre 2012

Dove urlavano le mucche Read the rest of this entry ?

h1

Ombre telesiane

4 ottobre 2010

Tim Noble e Sue Webster

Tim Noble e Sue Webster creano sculture d’ombra da oggetti metallici e materiali di recupero apparentemente accumulati senza ordine. Kumi Yamashita crea invece installazioni che giocano sul rapporto tra i corpi e le ombre che essi proiettano quando sono investiti da una fonte di luce. Artisti telesianizzabili, insomma. Read the rest of this entry ?

h1

“All or nothing situation”

10 giugno 2010

Rezi van Lankveld, "Pietà"

Rezi van Lankveld whips up flurries of pigment in her eerie, mysterious paintings. She favours pallid shades such as lilac, blue or grey, which she swirls with eddies of black to create dense abstractions. They recall the marbled endpapers of 18th-century books. Yet amidst these trippy paint-fests, figures can be glimpsed: rippling, shadowy forms wearing tricorne hats, pinafores or capes. They rise up from the churning colours like the ghosts of painting past.

Born in 1973, Van Lankveld is part of a generation of younger painters who, following in the footsteps the enormously influential Luc Tuymans, experiment with tensions between figuration and abstraction. Her paintings are created in a single effort: she pours paint on to blank wood boards, Jackson Pollock-style, before rearranging it to form unexpected images. She describes it as an “all or nothing situation”. Read the rest of this entry ?

h1

Mimesi permanente

4 giugno 2010

Un'opera di Michael Riedel

Tredici artisti internazionali delle ultime generazioni, provenienti da Europa, Stati Uniti e Asia, per una mostra collettiva su simulazione e realismo. Attraverso fotografia, pittura, scultura, installazione e video, gli artisti in mostra alla GAM di Torino fino al 26 settembre 2010 offriranno una riflessione “su quel particolare momento – scrive il curatore Alessandro Rabottini – in cui le immagini si rivelano come costruzioni evidenti e illusioni manifeste”. Read the rest of this entry ?

h1

Templi moderni

31 Maggio 2010

Emilio Greco, "Grande figura seduta" (1969)

L’arte contemporanea nella Valle dei Templi di Agrigento. Con la mostra ”Arte Contemporanea per il Tempio di Zeus” oltre cinquanta opere d’arte contemporanea verranno collocate tra il Tempio della Concordia, la Porta Aurea con l’omonima villa ottocentesca e il Tempio di Eracle. In via del tutto eccezionale e solo per il periodo dell’esposizione sara’ possibile visitare l’interno del Tempio della Concordia, la Necropoli e Villa Aurea. La mostra proseguira’ fino al 3 ottobre 2010. Read the rest of this entry ?

h1

Pig Island

18 Maggio 2010
L'America di McCarthy fra sesso e tabù

Paul McCarthy, "Houseboat Party"

Benvenuti nel mondo “dove le cose non sono quelle che sembrano”, dice Paul McCarthy della sua mostra milanese Pig Island, l’Isola dei porci, curata da Massimiliano Gioni per la Fondazione Trussardi a Palazzo Citterio (via Brera 14, dal 20 maggio al 4 luglio). Una bottiglia di tomato ketchup alta 15 metri campeggia come un totem pop nel cortile settecentesco. Il percorso si snoda poi fra sculture storiche e spettacolari videoproiezioni in stile B-movie horror, fiumi di ketchup e sciroppo a cioccolato a mo’ di fluidi corporei, fino a Pig Island, che occupa 100 metri quadri del salone sotterraneo.

(Fonte: Repubblica.it) Read the rest of this entry ?

h1

Soggetto alla violenza

26 aprile 2010

L’incontro con Luca De Pietri e Giorgio Palma, i due giovani filosofi ideatori e coordinatori del progetto Il corpo violato promosso da Artphilein Foundation, è iniziato davanti a una mappa concettuale e topografica al tempo stesso. Una stratificazione di indicazioni, parole e segni nei colori del bianco, nero, grigio e rosso, realizzata per tracciare il percorso spaziale e teorico della mostra che inaugurerà il prossimo 11 giugno al Teatro Espace di Torino. Read the rest of this entry ?

h1

Scanner

8 aprile 2010

Matej Krén, "Scanner" (2010)

Fino al 25 luglio 2010 è in mostra al museo Mambo di Bologna l’opera di Matej Krén dal titolo Scanner, ideata su misura per la Sala delle Ciminiere, che ospitava in passato i camini del vecchio panificio. Si tratta della più imponente installazione fin qui realizzata dall’artista slovacco nella sua quasi trentennale carriera. Read the rest of this entry ?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: