Posts Tagged ‘cina’

h1

Sposa

9 ottobre 2019

di Gaetano Veninata Read the rest of this entry ?

h1

Joanne Kyger (1934-2017)

7 aprile 2017

h1

Ti amo, grazie.

8 luglio 2015

Alla fine era accaduto, era subentrata la stanchezza, forse la vita vera, gli aveva detto lei un giorno. Read the rest of this entry ?

h1

A metà della notte

8 aprile 2014

ym Read the rest of this entry ?

h1

Come aragoste in Madagascar

31 marzo 2014

Read the rest of this entry ?

h1

Sogno romano 16

22 giugno 2013

sogno romano

Insieme a Daniela
non so perchè ma la sensazione è
rilassatezza Read the rest of this entry ?

h1

Approaching Shadow

25 luglio 2012

Ho Fan, “Approaching Shadow” (1954)

(fonte: manteblog)

h1

I ricordi del fabbricante di soia

22 marzo 2012

“Quella puttana correva, eccome se correva!”. E giù risate, con il piccolo Chin Ling a guardare con i suoi occhi da mantide quel padre scellerato ridere a crepapelle insieme ai soliti due idioti, Gun-Lai O e Bo-Xi Kai. I ricordi del fabbricante di soia di una piccola cittadina da qualche parte nella Cina occidentale erano infatti l’attrattiva principale per quei due perditempo alcolizzati, l’effeminato Gun e il gigantesco Bo. Cresciuti in campagna ai tempi della Rivoluzione Culturale voluta da papà Mao, non avevano particolare simpatia per la città, eppure almeno una volta alla settimana sentivano il bisogno di andare a trovare il fabbricante di soia. Read the rest of this entry ?

h1

Sogno romano 09

5 dicembre 2011

(foto di Aleksandr Rodčenko, 1891-1956)

Un kimono aderente

mentre tutti portavamo occhi azzurri, trasparenti

mi serviva del thè: Read the rest of this entry ?

h1

The Real Dylan in China pt.2

18 aprile 2011

scritto da Ian Crouch per il New Yorker

This past weekend, Maureen Dowd branded Bob Dylan a sellout in her Times column for allowing Chinese officials to pre-approve the set list for his first ever concert there, and found the final list to be lacking in political content:

Iconic songs of revolution like “The Times They Are a-Changin,’ ” and “Blowin’ in the Wind” wouldn’t have been an appropriate soundtrack for the 2,000 Chinese apparatchiks in the audience taking a relaxing break from repression. Read the rest of this entry ?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: