- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
Posts Tagged ‘Milano’

Lucca Comics & Communists
2 novembre 2012
La fuga (di Valerio Pierantozzi)
13 ottobre 2011Ieri sono andato su un sito porno. A un certo punto è spuntata una finestrella in basso con la foto di una procace e avvenente fanciulla, con la scritta: “Sono arrapata e sono sola. Vogliamo incontrarci? Anche io a Milano”. La cosa mi ha destabilizzato. Beh, insomma, per tutto questo tempo ho creduto di essere a Torino e quindi non è un boccone facile da digerire l’apprendere di aver sbagliato città per tutti questi anni. Read the rest of this entry ?

“Quel che conta è l’idea”
29 aprile 2011È un ferro da stiro su cui stanno incollati quattordici chiodi appuntiti l’oggetto che più si avvicina al suo immaginario erotico: usarlo per ridurre a brandelli l’abito di una donna e vederla danzare seminuda, facendo intravedere le forme del suo corpo. Ironia, sadismo, umorismo a doppio taglio: in questo oggetto – un cadeau che non tutte sarebbero pronte a ricevere – Man Ray distilla la sua vena più dissacrante, la voglia di stupire, il desiderio di disorientare. Read the rest of this entry ?

Madeleine milanese
4 gennaio 2011La pelle lacera del mattino
segnata da contraddizioni atmosferiche,
con i polmoni soffocati nel sonno
da incontri spinti con nebbie feroci
e raptus cannibaleschi
intorno al mio letto ansimante.
Nonostante ciò,
durante lezioni di geografia anatomica
sono riuscito a spiegare al sole: Read the rest of this entry ?

Giallo Lingotto
4 luglio 2010
Le ombre dei raggi delle biciclette
sembrano ciocche
di capelli sciolti:
capigliature monotone e circolari,
docili abissi
che le dita facilmente riempiono
di contenuti grigio scuro. Read the rest of this entry ?

The Melancholy of Shadows
14 giugno 2010“Haiti non è estranea ai disastri, naturali o causati dall’uomo. Violenti colpi, uragani devastanti, epidemie, bande violente, alluvioni epiche, contribuiscono all’impoverimento di questa nazione caraibica. Nonostante ciò, gli haitiani hanno un`incredibile abilità di manovrare il caos che incontrano, avvicinando ogni aspetto delle loro radici: religione, cultura, musica, arte con impareggiabile passione e devozione al limite del fantastico”.
Si svolgerà dal 15 al 30 giugno 2010 la mostra fotografica di Moises Saman “Haiti, the Melancholy of Shadows”. L’esposizione, ideata da Daria Bonera, curata da Chiara Oggioni Tiepolo, sponsorizzata da Shades International, Hahnemüle e Neutral Sicav (fondo gestito da Banca Zarattini) e in collaborazione con Blackarchives, rappresenta una testimonianza dello scorrere della vita e della morte in un paese che per troppo tempo è stato dimenticato, poco o per nulla considerato, quasi negato. Haiti rappresenta l’altra metà di quel caribe allegro e musicale e spensierato che si vuole meta di vacanza e divertimento, il Bellerofonte di una Chimera dai pacchetti all inclusive. Read the rest of this entry ?

Bros
20 Maggio 2010Due articoli sulla sua arte, un’intervista a Vittorio Sgarbi, due pagine web sulle sue mostre e un catalogo delle sue opere. Sono le prove presentate dalla difesa del writer Daniele Nicolosi, in arte Bros, nel processo in cui è imputato a Milano per imbrattamento in relazione ad alcuni graffiti, “per dimostrare – come ha spiegato il suo avvocato – che si tratta di opere d’arte e non di imbrattamento”. Read the rest of this entry ?

Pig Island
18 Maggio 2010Benvenuti nel mondo “dove le cose non sono quelle che sembrano”, dice Paul McCarthy della sua mostra milanese Pig Island, l’Isola dei porci, curata da Massimiliano Gioni per la Fondazione Trussardi a Palazzo Citterio (via Brera 14, dal 20 maggio al 4 luglio). Una bottiglia di tomato ketchup alta 15 metri campeggia come un totem pop nel cortile settecentesco. Il percorso si snoda poi fra sculture storiche e spettacolari videoproiezioni in stile B-movie horror, fiumi di ketchup e sciroppo a cioccolato a mo’ di fluidi corporei, fino a Pig Island, che occupa 100 metri quadri del salone sotterraneo.